30 luglio 2010

«Famiglia, tutelare il modello italiano»

Il sottosegretario: torni lo spirito del Family Day
di Pierluigi Fornari
Intervista Roccella: oltre agli aiuti economici è necessaria una vigorosa battaglia culturale
Tornare all’ispirazione originaria del Family day. Eugenia Roccel­la, portavoce insieme a Savino Pezzotta di quella storica mobi­litazione, invita ad una rifles­sione sulle politiche in favore della famiglia per superare formule re­toriche, luoghi comuni, impostazioni riduttive. «Da quella storica mobilita­zione della società civile viene una le­zione importante. La ragione primaria del raduno di oltre un milione di ita­liani in piazza San Giovanni era la vo­lontà di dire 'no' ad uno stravolgi­mento della concezione della famiglia così come delineata nella Costituzio­ne, stravolgimento operato attraverso una sostanziale equiparazione delle coppie di fatto alla famiglia. E ciò an­che per aprire la strada al matrimonio gay. Tutto il pacchetto di misure eco­nomiche che pure indicammo nel cor­so del Family day (equità fiscale, con­ciliazione maternità - famiglia, ecc) e­ra importante in tanto quanto era im­plicito nella difesa di quella defini­zione di famiglia.

E adesso invece cosa succede?
Mi sembra che il dibattito sia appiat­tito unicamente sulle misure sociali, sulle misure economiche, e ciò indi­scriminatamente, senza esplicitare, cioè, in modo inequivocabile le pre­messe antropologiche della difesa del­la vita, del matrimonio, della famiglia. Eppure Benedetto XVI nella Caritas in veritate ha dimostrato come oggi la questione sociale sia integralmente u­na questione antropologica. Del resto l’esperienza storica dell’Europa ce lo conferma.

Si riferisce alle politiche adottate da altri Paesi europei?
C’è la tendenza a indicare questi Stati come esempi virtuosi perché le cifre degli interventi economici sono più sostanziose, trascurando di dire che in quelle nazioni la famiglia in quanto ta­le è in via di estinzione.

Ma gli aiuti economici strutturati sul­la famiglia e non sull’individuo re­stano una necessità...
Sia ben chiaro non voglio dire che il quoziente familiare non si deve fare. Si deve fare e il nostro governo lo ha posto come priorità. Allo stesso mo­do devono essere potenziati i servizi a favore della famiglia. Ma il problema di fondo, la discriminante, è salva­guardare il modello italiano, nella consapevolezza che le misure econo­miche di per sé, come appunto di­mostra l’esperienza dei Paesi stranie­ri, non bastano.

Eppure in Francia il tasso di fecon­dità è al 1,9...
A questo proposito io penso che sia necessario chiarire che politiche a so­stegno della natalità e politiche in fa­vore della famiglia non sono la stessa cosa. Nel senso che si può avere per e­sempio, come in Svezia, un rialzo del­l’indice di fertilità di qualche punto decimale nel contesto di una società dove la famiglia scompare e l’indice delle madri single è elevatissimo. Io sono a favore di una politica a soste­gno della natalità ma deve essere chia­ramente inquadrata nel contesto del­la tradizione culturale e sociale italia­na, una politica che subordini gli in­terventi monetari alla concezione del­la famiglia iscritta nella nostra Costi­tuzione.

Allora da dove partire?
Io penso che la priorità sia l’emergenza educativa, una battaglia culturale che sappia trasmettere attraverso la fami­glia alle nuove generazioni un patri­monio di valori, la ricchezza costitui­ta da ogni figlio e dall’apertura alla vi­ta. In questo senso mi sembra neces­sario sfatare una serie di luoghi co­muni.

Per esempio?
Nell’immediato dopoguerra gli italia­ni avevano una natalità elevata, ep­pure le condizioni economiche non erano migliori di oggi. In un certo sen­so l’apertura alla vita era una risposta coraggiosa ad una condizione di dif­ficoltà e di povertà. Una risposta che è stata premiata, infatti proprio quel­le generazioni hanno realizzato il 'mi­racolo economico'. Ora invece il fi­glio è considerato un optional, tal­volta persino un oggetto di consumo, da collocare in una scala dove è pre­ceduto da altre priorità. La procrea­zione medicalmente assistita è un po’ frutto di questa mentalità.

Ma se guardiamo al presente?
Anche se guardiamo al presente ci ren­diamo conto che lo schema econo­micistico non funziona: il 48% delle donne che abortiscono sono occupa­te, le disoccupate sono solo il 12%. Quindi l’occupazione femminile, per quanto importante, non è di per sé, co­me qualcuno vuol far credere, un fat­tore che incoraggia la maternità. Se fosse così, del resto, le regioni del nord, dove il tasso di occupazione femminile è pari e talvolta anche su­periore alle medie europee e dove i servizi ci sono, avrebbero un’impen­nata di natalità che invece non c’è mai stata. Quindi non è solo un problema di servizi.

Lei propone di puntare sul modello italiano, ma questo cosa significa in concreto?
C’è una specificità italiana che va sal­vaguardata. Tutta una serie di indica­tori negativi a riguardo dell’aborto, dei divorzi, delle madri single, sono nel nostro Paese meno pesanti che in altri Paesi europei.

Quali gli elementi di questa formu­la?
Una grandissima risorsa è un asso­ciazionismo che si ispira ai valori non negoziabili, una rete di solida­rietà che ci sta permettendo di fron­teggiare la crisi, partendo dalla fa­miglia e allargandosi al vicinato e al­la comunità. La politica a favore del­la famiglia deve partire da qui. Deve sostenere la stabilità del vincolo ma­trimoniale anche laicamente conce­pito. Deve aprire canali di scambio culturale con le nuove generazioni chiuse nella rete delle comunicazio­ni orizzontali, ristrette al mondo dei loro coetanei, e volatili quanto un sms, un twitter. Allo stesso modo per quanto riguarda la natalità deve par­tire dall’origine, del valore della ma­ternità, dalla riscoperta, grazie anche ad adeguate politiche, che partorire e allattare sono la cosa più naturale del mondo. Un figlio è sempre una ricchezza: lo è per l’economia di u­na Nazione (come dice Gotti Tede­schi) e lo è per il senso dell’esisten­za di ciascuno.
«Il pacchetto sociale di misure e di equità fiscale va integrato con le premesse della difesa della vita e del matrimonio C’è una cultura che va difesa Gli indicatori negativi (aborti, divorzi, madri single), sono nel nostro Paese meno pesanti che altrove in Europa»
«Avvenire» del 30 luglio 2010

Nessun commento:

Posta un commento