05 novembre 2006

La scuola senza qualità

Troppi docenti ma si assumerà ancora
di Angelo Panebianco

Poiché le vicende della scuola suscitano sempre scarso interesse, pochi hanno lamentato che la contestata Finanziaria del governo Prodi preveda l’assunzione in tre anni di centocinquantamila precari. Negando così due esigenze: ridurre la spesa pubblica e assumere insegnanti bravi anziché «collocare» precari. A onor di verità, qualche commentatore aveva colto per tempo l’esistenza del problema. È giusto ricordare, ad esempio, che quest’estate un importante sostenitore del governo, Eugenio Scalfari (La Repubblica, 25 agosto), considerato il numero abnorme di docenti (rispetto agli altri Paesi europei), sollevava l’esigenza di «parametrare il numero degli insegnanti nelle scuole medie sulla consistenza degli alunni». Sul Corriere del 27 ottobre Gianna Fregonara ha riportato i dati Ocse sullo stato dell’istruzione nei diversi Paesi e il giudizio impietoso che dall’Ocse arriva sulla qualità della scuola in Italia. In un altro Paese ciò sarebbe materia di scandalo, l’opinione pubblica fremerebbe e la classe politica cercherebbe un rimedio. Ma siamo in Italia: qui il governo vero della scuola, da almeno un trentennio, è delegato a un’alleanza di ferro fra burocrazia ministeriale e sindacati. Con risultati pessimi e nel disinteresse generale. Per capire come viene trattata l’istruzione basti considerare che nella Finanziaria è contenuta, nel silenzio o nella disinformazione di quasi tutti, una vera e propria riforma occulta della scuola (un’eccellente analisi è reperibile nel sito dell’Associazione docenti italiani). Non è prevista solo l’assunzione di un esercito di precari, che rende inutile ciò che è stato fatto in questi anni dalle Università, con le scuole di specializzazione, al fine di formare insegnanti di qualità. Si liquida, nel silenzio, gran parte della riforma Moratti, anche in ciò che aveva di più valido (come il doppio canale, scolastico e professionale, tanto detestato da sindacati e sinistra estrema). Si innalza poi l’obbligo scolastico (e non dovrebbe certo essere la Finanziaria a farlo), come previsto, è vero, dal programma dell’Ulivo, ma soprattutto con l’evidente intento, comprovato da dichiarazioni in tal senso di esponenti del governo, di salvaguardare e ampliare i già gonfiatissimi organici. Si lascia infine al Ministero la possibilità di fare della scuola tutto ciò che vorrà, demandandogli il compito di intervenire con venti decreti attuativi sui temi più disparati. A parte la scorrettezza di affidare alla Finanziaria la riforma della scuola lasciando all’oscuro il Paese, è la sostanza che deve preoccupare. Viene abbandonata ogni ipotesi di professionalizzazione degli insegnanti e di innalzamento della qualità dell’insegnamento e della preparazione degli alunni. Addirittura (c’è anche questa perla), si arriva di fatto a ingiungere agli insegnanti del biennio di ridurre del dieci per cento il numero dei bocciati al fine di contenere i costi. La scuola resta, anche con questo governo, ciò che è da un trentennio: una mastodontica e inefficiente struttura al servizio più della corporazione che vi lavora (ma con grande frustrazione degli insegnanti bravi che pure ci sono) che degli utenti. Una struttura nella quale, con i fallimentari risultati che l’Ocse documenta, non si deve muover foglia che il sindacato non voglia. Se si vuole un’ulteriore prova della sconfitta, culturale e politica, dei riformisti dell’Ulivo, è sufficiente leggere gli articoli della Finanziaria dedicati alla scuola, alla sua occulta riforma.
«Corriere della sera» del 30 ottobre 2006

Nessun commento:

Posta un commento