04 aprile 2007

Caccia alle streghe, bugie anticattoliche

Esce negli Usa una «Enciclopedia della stregoneria» in cui 170 tra i migliori specialisti ribaltano molti pregiudizi in materia
di Mario A. Iannaccone
L’Inquisizione? Una «leggenda nera»; in realtà la sua opera nei secoli XVI e XVII ha addirittura evitato gli eccessiLe vittime della repressione non furono né 6 né 9 milioni, bensì da 30 a 40 mila in 350 anni. E non solo donne
A partire dal Quattrocento, e per oltre tre secoli, si è scatenata la cosiddetta «caccia alle streghe», un fenomeno culturale e sociale complesso che ha determinato una violenta attività repressiva in molti Paesi. Sulla «caccia alle streghe», e sulle streghe, si è detto tutto e il suo contrario. S'è sostenuto che queste ultime fossero parte di una religione occulta ma anche un'invenzione, una proiezione delle fantasie maschili; oppure un'espressione delle culture alternative. Teorie marxiste e storiografia liberale, letture antropologiche e sociologiche si sono avvicendate accumulando una letteratura impressionante per mole e varietà. Negli ultimi anni sono state pubblicate alcune opere che hanno tentato di sistemare in modo enciclopedico il lavoro svolto e il dibattito storiografico che ne è seguito; ma i risultati non hanno rispettato le promesse. Del resto, sul fenomeno storico della stregoneria si pubblica ancora moltissimo, ma troppo spesso vengono ignorate le acquisizioni più recenti della ricerca e i punti di consenso degli studiosi. Una buona occasione per contemplare con un unico sguardo lo stato dell'arte degli studi sull'argomento è l'Encyclopedia of Witchcraft. The Western Tradition, curata da Richard M. Golden, (ABC-Clio, 2007, 4 volumi). Non ci si allarmi, non è una raccolta enciclopedica di pozioni e ricette di maleficio, ma un ottimo esempio di divulgazione d'alto profilo, e di carattere interdisciplinare, che raccoglie i contributi di 170 specialisti di ogni parte del mondo. Considerando l'autorevolezza del gruppo di studiosi chiamati a compilare le singole voci, (alcuni nomi: Henry Kamen, Brian P. Levack, Gustav Henningsen, Andrea Del Col, Oscar Di Simplicio, Gabriella Zarri, Marina Montesano) l'opera offre un contributo notevole nel chiarire anche l'aspetto delle responsabilità di parte cattolica che - lo si legge per esempio alla voce Misconceptions («Fraintendimenti») - la ricerca ha ridimensionato notevolmente. E tuttavia vere e proprie legge nde nere sopravvivono, a questo proposito, «in parte - si legge - perché il pubblico non ha accesso immediato agli studi degli specialisti e in parte perché certe idee servono a propositi contemporanei». Tra gli equivoci perpetuati vi è, ad esempio, il ruolo dell'Inquisizione che per gran parte del pubblico incarna l'istituzione maggiormente responsabile della caccia alle streghe. Nessuno può negare l'impatto del celeberrimo Malleus Maleficarum, il manuale per inquisitori scritto dai domenicani Spenger e Kramer, né il ruolo dell'Inquisizione in altre attività di repressione ereticale. Ma nel merito della caccia alle streghe pare proprio che le leggende nere debbano essere riscritte. Difatti - si legge in Witchcraft - «l'Inquisizione portoghese, spagnola e romana non solo non si sono macchiate della repressione delle streghe», vere o presunte, ma hanno addirittura evitato «lo scatenarsi delle cacce alle streghe durante il XVI e XVII secolo nel Sud Europa». Nemmeno risponde a verità che l'inquisizione papale già incaricata di combattere l'eresia catara sarebbe stata poi impiegata nei secoli successivi contro le streghe. Quest'idea è basata su una trovata di Étienne Léon de Lamothe-Langon, storico senza scrupoli, che nel 1829 falsificò documenti per fornire pezze d'appoggio alla sua tesi. Venendo ad altri aspetti, leggiamo che gli studi recenti hanno anche indebolito l'associazione univoca fra vittima della caccia alle streghe e sesso femminile. È vero che la maggioranza delle vittime furono donne, ma va tenuto presente che i cacciatori di streghe erano interessati alle persone accusate di stregoneria e non alle donne «in quanto tali» e infatti non poche vittime delle periodiche ondate di repressione furono uomini. Un'interpretazione sociologica un tempo in auge, e sostenuta soprattutto tra le studiose femministe, sostiene che le streghe fossero le depositarie della medicina tradizionale in competizione con due categorie che si andavano professionalizzando: i medici e il clero. Le accuse di stregoneria sarebbero state una risposta a questo mutamento. Ma, a conferma di quest'ipotesi, un tempo popolarissima, non sarebbe stata trovata ancora «nessuna prova». Per ultimo arriviamo all'argomento più delicato, quello del numero delle vittime. La cifra oggi proposta dagli storici, nonostante le sue oscillazioni, è lontanissima dai «sei» o «nove milioni di streghe» ripetuta acriticamente dai tanti improvvisati «storici della caccia alle streghe», e persino da intellettuali come Élemire Zolla, ed è pure lontana dalle centomila vittime che costituivano il calcolo di Voltaire. Il team internazionale di esperti riunito nell'opera di Golden, incrociando i dati disponibili, propende per circa trenta-quarantamila vittime in circa 350 anni. Una cifra spaventosa, certamente, che segnala l'importanza e la gravità del fenomeno, e l'impegno che ancora richiede il suo studio e la sua interpretazione. Lo stesso impegno che impone correttezza e limpidezza nella divulgazione dei risultati della ricerca storica - pur senza occultare la presenza di opinioni contrastanti, che dialogano anche fra le voci di questa grande «Enciclopedia». Affinché queste lontane tragedie non facciano il gioco di interessi contemporanei.
«Avvenire» del 3 aprile 2007

Nessun commento: